Nei primi anni 50 nasce nel quartiere appio-latino il Teatro Orione, fungendo sin da subito come punto di riferimento ed aggregazione culturale per tutta la capitale, alternando una fitta programmazione di Opera ed Operetta, arrivando ad ospitare grandi eventi di danza con la ballerina Ivana Gattei.
Durantetutti gli anni 60 viene mantenuta questo tipo di linea arrivando ad ospitalità eccellenti come “I piccoli di Podrecca”, andando però ad intensificare l’utilizzo come sala cinema, proiettando i successi dell’epoca. In questo periodo viene anche attivata “l’Arena”, spazio adiacente al Teatro dedicato a proiezioni estive cinematografiche dei grandi successi dell’epoca.
Per tutti gli anni 70 viene utilizzato come “teatro di posa”, ospitando numerosi film come “La pretora” con Orieste Lionello ed Edwige Fenech
Negli anni 80 l’utilizzo come sala d’essai va mano mano scemando prestandosi a grandi artisti di quegli anni per le prove di grandi allestimenti, tra cui Gigi Proietti e Ugo Tognazzi.
Arriviamo agli anni ’90, così si abbandona definitivamente l’utilizzo della struttura come cinema dando vita ad allestimenti televisivi, con largo spazio alla rete Mediaset.
Nell’ultimo decennio la assenza di una vera direzione artistica ne ha fatto un punto di riferimento per eventi spot di danza creandosi un circuito amatoriale e professionale di clienti.