Giovani professionisti di entrambi i settori hanno unito competenze e passioni allo scopo di tradurre nell’idioma del dramma le conoscenze che la scienza psicologica ha acquisito negli ambiti di alcuni disturbi mentali
Il progetto prende vita dal felice incontro di due mondi: il teatro e la psicologia. Giovani professionisti di entrambi i settori hanno unito competenze e passioni allo scopo di tradurre nell’idioma del dramma le conoscenze che la scienza psicologica ha acquisito negli ambiti di alcuni disturbi mentali. Ne nasce una serie di corti teatrali di natura al contempo narrativa e didattica, al termine dei quali è previsto un approfondimento, con l’ausilio di esperti del settore, sul disturbo di volta in volta messo in scena. L’obiettivo del progetto è gettar luce sul pregiudizio relativo al disturbo mentale; mettere a nudo l’infondatezza di credenze diffuse su disturbi quali l’autismo, l’alcolismo, la dipendenza sessuale; turbare l’abitudine di rimettersi a etichette diagnostiche di cui sappiamo poco e niente.
Dopo il successo ottenuto dalla rassegna nella passata stagione, quest’anno si affronteranno nuovi disturbi e patologie:
27 ottobre 2018 ore 21.00– Disturbo multiplo di personalità
23 novembre 2018 ore 21.00 – Dipendenza sessuale
19 gennaio 2019 ore 21.00 – Ansia e Panico
1 marzo 2019 ore 21.00 – Disturbo dissociativo dell’identità
22 marzo 2019 ore 21.00 – Disturbo Borderline
18 aprile 2019 ore 21.00 – Dipendenza da Internet
Inoltre, verranno messi in scena tre matinée appositamente pensati per le scuole, nel tentativo di avvicinare i ragazzi a tematiche tanto delicate quante drammaticamente vicine al loro immaginario:
Dipendenza da Internet
Gioco d’azzardo patologico
Bullismo
Via Tortona, 7 – 00183 Roma – 06 77 206 960 – eventi@teatrorione.it – www.teatroorione.it