Percorso Amatoriale

Il corso per attori non professionisti è rivolto a tutti coloro che, pur non avendo mai intrapreso uno studio approfondito del mestiere dell’attore, vogliano apprendere gli strumenti di base per affrontare il palco.

Partendo dallo studio dello spazio scenico e del movimento al suo interno, si imparerà ad usare correttamente il proprio corpo con esercizi appositi e training fisici per scoprire punti deboli e punti di forza di ognuno, da mettere al servizio della scena e del personaggio.

Si studieranno le basi della dizione per esprimersi in maniera corretta e pulita, partendo dalla respirazione e arrivando alla modulazione dell’emissione vocale attraverso l’articolazione

Si affronteranno esercizi di improvvisazione teatrale per esplorare la parte creativa ed emotiva di ogni singolo allievo.

Infine, si approcceranno alcuni testi teatrali per capire come iniziare a studiare e analizzare un testo e un personaggio.

Iscriviti ora per un mese di prova gratuito

*Per considerare l’iscrizione confermata è necessario attendere la mail di conferma da parte del Teatro.

Musical Theatre – Percorso Junior ( 7 – 10 anni)

Ci proponiamo di formare i bambini in ognuna delle discipline che prevede il musical theatre, seguendo un programma preciso e dettagliato, sempre nel rispetto delle esigenze e dei tempi degli allievi. Il programma formativo sarà sempre legato al gioco teatrale, a esercizi semplici e intuitivi, divertenti e ricchi di spunti sulla comunicazione e l’ascolto. Obiettivi del corso sono: la consapevolezza del proprio corpo e della propria voce come strumenti di comunicazione, il miglioramento della gestione delle emozioni e del coordinamento motorio. Inoltre, è ormai appurato che il gioco teatrale sia in grado di aumentare e sviluppare memoria, concentrazione e fantasia. Nella prima parte dell’anno una grande importanza verrà data all’ascolto, allo sviluppo della creatività, alla ricerca di un’espressione libera, alla gestione dello spazio scenico e alla percezione del proprio corpo e di quello dei compagni. L’obiettivo principale dei primi mesi del corso Junior sarà creare un gruppo di lavoro unito, un team coordinato e consapevole delle proprie capacità, una squadra in cui ognuno conta e vale, in quanto essere unico e prezioso per tutti gli altri. Il lavoro sarà sia collettivo che individuale, quindi gli allievi si troveranno, ad esempio, a lavorare in una scena attoriale di natura corale, o in una coreografia d’insieme, ma anche a studiare, sempre guidati e coordinati dal docente di riferimento, brani singoli o monologhi. In questa prima parte dell’anno verrà comunque data precedenza al lavoro di squadra, in quanto fondamentale per la creazione di un gruppo teatrale sano ed efficiente.

La seconda parte dell’anno sarà improntata all’allestimento di una performance live, uno spettacolo tratto dai grandi musical classici, in cui i bambini avranno la possibilità di studiare scene di repertorio, ma anche di sperimentare e sentirsi liberi all’interno di una regia cucita su misura per loro. Questa seconda parte del percorso si pone come obiettivi la costruzione di un personaggio, l’uso consapevole dello spazio scenico, e un approfondito lavoro sulle intenzioni interpretative e gli elementi ritmici.

Inviaci la tua candidatura, la prima lezione del corso è gratuita.

Musical Theatre – Percorso Young & Teen (11 – 14 e 15 – 20)

Ci proponiamo di formare i ragazzi in ognuna delle discipline che prevede il musical theatre, seguendo un programma preciso e dettagliato, sempre nel rispetto delle esigenze e dei tempi degli allievi. Obiettivi del corso sono: il miglioramento della propriocezione e della percezione dello spazio e dei compagni, lo sviluppo sano della consapevolezza di sé e dell’autostima, il potenziamento di memoria, concentrazione e problem solving e, ovviamente, l’apprendimento di nozioni tecniche di base (per il gruppo Teen si andrà oltre gli elementi di base). Nella prima parte dell’anno, l’obiettivo del corso sarà creare un gruppo teatrale unito e coeso, in cui verranno messe in luce le diverse caratteristiche di ogni ragazzo, in quanto individuo e attore unico e irripetibile. Il programma formativo prevede l’insegnamento delle basi tecniche di recitazione, canto e danza, con relative materie secondarie. In questa fascia d’età, gli allievi sono in grado di sviluppare delle ottime consapevolezze sul proprio corpo e la propria voce attraverso il lavoro di gruppo, facendosi ispirare dai compagni, analizzando le caratteristiche di ogni componente del team e riconoscendole come preziose e imprescindibili per la crescita personale e di tutti i componenti della squadra. Ma i ragazzi si misureranno anche con un intenso lavoro singolo, mirato al netto miglioramento delle proprie capacità artistiche e alla continua scoperta di nuove attitudini, abilità e competenze (per il gruppo Teen sarà affrontato un percorso singolo mirato sulla tecnica vocale e il repertorio cantato e sulla tecnica attoriale e il repertorio recitato).

La seconda parte dell’anno prevede l’allestimento e la messa in scena di una performance live, esito visibile del percorso formativo affrontato dagli allievi durante l’anno. Lo spettacolo sarà tratto dai grandi classici del teatro musicale mondiale e darà ai ragazzi la possibilità di lavorare su scene di repertorio, ma anche di muoversi liberamente e sperimentare, grazie alla creazione di una regia pensata appositamente per il gruppo teatrale che si formerà. Obiettivi di questa seconda fase dell’anno saranno la costruzione di un personaggio, l’uso consapevole dello spazio teatrale, la metabolizzazione degli elementi tecnici affrontati durante la prima fase dell’anno e un intenso lavoro sulle intenzioni interpretative, l’interpretazione sul canto, e la consapevolezza coreografica.

Inviaci la tua candidatura, la prima lezione del corso è gratuita.

DOCENTI

Igor Petrotto
Recitazione

Si diploma presso il L.I.M. nel 2008 e negli anni successivi incrementa le sue conoscenze attoriali attraverso seminari intesivi presso l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e con personaggi di spicco del panorama nazionale come Lina Wertmuller. A New York acquisisce nuovi metodi di insegnamento e capacità attoriali grazie ai workshop “Permission Playground” e “The Lab New York”, a cura di Jordan Bayne. Per ben due volte condivide il palcoscenico con Enrico Montesano, accompagnandolo in tournè con “Il Marchese del Grillo” e “C’è Qualche Cosa In Te”. Con lo spettacolo “A Sciuquè” in cui è co-protagonista trionfa al Fringe Festival di Roma nel 2017. È tra i protagonisti delle due grandi produzioni di AB Managment con cui effettua tournee nazionali calcando i più grandi e importanti palcoscenici italiani: “Che disastro di commedia” e “Che disastro Peter Pan”

Carlo Oldani
Approfondimento alla recitazione

Ricopre la carica di direttore artistico del Nuovo Teatro Orione dal 2016. Ha iniziato il suo percorso artistico affiancando in numerose produzioni il regista Marco Mattolini, il quale gli ha permesso di lavorare con attori del calibro di Roberto Herlitzka e Valeria Valeri, alternandosi tra Teatro Brancaccio, Sistina e Parioli. Assistendo sin dall’inizio a grandi produzioni si è poi cimentato nella scrittura, collaborando con Gianluca Ferrato per lo spettacolo “La cena dei lupi”. Nasce successivamente un sodalizio registico con il giornalista e scrittore Leonardo Jattarelli, con il quale si impegna in diversi progetti arrivando a partecipare al Fringe Festival di Roma. In veste di produttore e regista porta in scena “Catilina”, scritto dal Claudio R. Politi, co-direttore del Nuovo Teatro Orione, palcoscenico sul quale realizza numerosi progetti come la rassegna di corti teatrali per la sensibilizzazione sulle patologie mentali “Corti da legare”. Tra le ultime fatiche “Un Natale da favola”, di cui è autore e regista, spettacolo/concerto con Beatrice Baldaccini e Claudio Zanelli, accompagnati dal Grifoncoro e L’Orchestra giovanile di Roma.

Chiara Famiglietti
Musical

Performer di Musical Theatre e cantante, diplomata presso AIdM (Accademia Internazionale del Musical) di Roma, ha approfondito lo studio del canto e della voce con Lena Biolcati, Silvia Di Stefano e altri professionisti.

Partecipa a seminari di aggiornamento sulle vocalità̀ estreme, il canto lirico e il doppiaggio.

Frequenta workshop e masterclass di teatro e canto a Londra, tenuti da performer di chiara fama del West End.

Attualmente è assistente docente di Lena Biolcati e docente di canto presso diverse scuole di musica e musical.

Laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione, ha recentemente conseguito un master universitario di alta formazione in Foniatria, Logopedia e Vocologia Artistica.

Recentemente protagonista nel musical “The Last Five Years” (regia di Daniele Venturini) e nel musical “Lady Oscar – François Versailles Rock Drama” (regia di Andrea Palotto).

Tra le sue altre esperienze lavorative: “Aladin il Musical di Stefano D’orazio” (regia di Max Pellegrino), il musical “Trasteverini” (regia di Fabrizio Angelini), “TV Invasion – A New Musical Comedy” (regia di Nicholas Musicco), spettacolo che ha partecipato al Fringe Festival di Edimburgo nel 2018, e il musical “Across the Universe” (regia di Vittorio Matteucci).

Nel 2019 partecipa alle audizioni per la produzione londinese di “Wicked”, per il ruolo di swing Elphaba/Nessarose, arrivando tra le ultime sei candidate.

INFO E CONTATTI
Via Tortona, 7, 00183 Roma - 06/77206960