Percorso Amatoriale

Il corso per attori non professionisti è rivolto a tutti coloro che, pur non avendo mai intrapreso uno studio approfondito del mestiere dell’attore, vogliano apprendere gli strumenti di base per affrontare il palco.

Partendo dallo studio dello spazio scenico e del movimento al suo interno, si imparerà ad usare correttamente il proprio corpo con esercizi appositi e training fisici per scoprire punti deboli e punti di forza di ognuno, da mettere al servizio della scena e del personaggio.

Si studieranno le basi della dizione per esprimersi in maniera corretta e pulita, partendo dalla respirazione e arrivando alla modulazione dell’emissione vocale attraverso l’articolazione

Si affronteranno esercizi di improvvisazione teatrale per esplorare la parte creativa ed emotiva di ogni singolo allievo.

Infine, si approcceranno alcuni testi teatrali per capire come iniziare a studiare e analizzare un testo e un personaggio.

Il corso prevede un incontro settimanale: il lunedì dalle 19:30 alle 21:30.

Compila il form e iscriviti per partecipare a due lezioni di prova gratuite.

*Per considerare l’iscrizione confermata è necessario attendere la mail di conferma da parte del Teatro.

Young Musical Academy ( 10 – 13 anni)

La Young Musical Academy è un percorso didattico pensato per approcciare e iniziare a sviluppare le proprie capacità attraverso uno studio delle discipline principali del Musical Theatre: canto, danza e recitazione. I ragazzi cominceranno a prendere coscienza di se stessi e dell’impegno e dedizione che richiede l’attività artistica, sempre nel rispetto delle esigenze e dei tempi degli allievi.

Sono previste lezioni di ensemble singing, recitazione, danza e performance.

Attraverso un lavoro di gruppo, il corso mira alla coesione e alla capacità di interagire con gli altri, al sentirsi parte di una compagnia, crescendo insieme sotto il profilo delle capacità artistiche.

La seconda parte dell’anno prevede l’allestimento e la messa in scena di un musical tratto dal repertorio del musical americano, nella versione semplificata. In questa seconda fase, gli studenti potranno approfondire lo studio del personaggio, la prassi esecutiva, lo studio delle coreografie e della regia dello spettacolo.

Il corso prevede un incontro settimanale: il Martedì dalle 18:00 alle 20:00.

Compila il form e iscriviti per partecipare a due lezioni di prova gratuite.

*Per considerare l’iscrizione confermata è necessario attendere la mail di conferma da parte del Teatro.

Teen Musical Academy (14 – 19 anni)

La Teen Musical Academy è un percorso didattico pensato per sviluppare le proprie capacità attraverso uno studio specifico e dettagliato delle discipline principali del Musical Theatre: canto, danza e recitazione. I ragazzi prenderanno coscienza di se stessi e dell’impegno e dedizione che richiede l’attività artistica, seguendo un programma preciso e dettagliato, sempre nel rispetto delle esigenze e dei tempi degli allievi.

Sono previste lezioni di ensemble singing, repertorio e tecnica del canto, recitazione, danza e performance.

Attraverso un lavoro singolo e di gruppo, il corso mira al miglioramento delle capacità artistiche di ogni studente e alla scoperta di nuove abilità e competenze, oltre a sperimentare la bellezza di far parte di un gruppo omogeneo.

La seconda parte dell’anno prevede l’allestimento e la messa in scena di un musical tratto dal repertorio del musical americano, nella sua versione JR. In questa seconda fase, gli studenti potranno approfondire lo studio del personaggio, la prassi esecutiva, lo studio delle coreografie e della regia dello spettacolo.

Il corso prevede un incontro settimanale: il Martedì dalle 15:00 alle 18:00.

Compila il form e iscriviti per partecipare a due lezioni di prova gratuite.

*Per considerare l’iscrizione confermata è necessario attendere la mail di conferma da parte del Teatro.

Senior Musical Academy (20+ anni)

La Senior Musical Academy è un percorso didattico pensato per mettere in gioco le proprie capacità attraverso uno studio delle discipline principali del Musical Theatre: canto, danza e recitazione. Gli studenti riscopriranno se stessi e conosceranno l’impegno e dedizione che richiede l’attività artistica, sempre nel rispetto delle esigenze e dei tempi degli allievi.

Sono previste lezioni di ensemble singing, recitazione, danza e performance.

Attraverso un lavoro di gruppo, il corso mira alla coesione e alla capacità di interagire con gli altri, al sentirsi parte di una compagnia, crescendo insieme sotto il profilo delle capacità artistiche.

La seconda parte dell’anno prevede l’allestimento e la messa in scena di un musical tratto dal repertorio del musical americano, nella versione semplificata. In questa seconda fase, gli studenti potranno approfondire lo studio del personaggio, la prassi esecutiva, lo studio delle coreografie e della regia dello spettacolo.

Il corso prevede un incontro settimanale: il Martedì dalle 20:00 alle 22:00.

Compila il form e iscriviti per partecipare a due lezioni di prova gratuite.

*Per considerare l’iscrizione confermata è necessario attendere la mail di conferma da parte del Teatro.

DOCENTI

Igor Petrotto
Recitazione

Si diploma presso il L.I.M. nel 2008 e negli anni successivi incrementa le sue conoscenze attoriali attraverso seminari intesivi presso l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e con personaggi di spicco del panorama nazionale come Lina Wertmuller. A New York acquisisce nuovi metodi di insegnamento e capacità attoriali grazie ai workshop “Permission Playground” e “The Lab New York”, a cura di Jordan Bayne. Per ben due volte condivide il palcoscenico con Enrico Montesano, accompagnandolo in tournè con “Il Marchese del Grillo” e “C’è Qualche Cosa In Te”. Con lo spettacolo “A Sciuquè” in cui è co-protagonista trionfa al Fringe Festival di Roma nel 2017. È tra i protagonisti delle due grandi produzioni di AB Managment con cui effettua tournee nazionali calcando i più grandi e importanti palcoscenici italiani: “Che disastro di commedia” e “Che disastro Peter Pan”

Carlo Oldani
Approfondimento alla recitazione

Ricopre la carica di direttore artistico del Nuovo Teatro Orione dal 2016. Ha iniziato il suo percorso artistico affiancando in numerose produzioni il regista Marco Mattolini, il quale gli ha permesso di lavorare con attori del calibro di Roberto Herlitzka e Valeria Valeri, alternandosi tra Teatro Brancaccio, Sistina e Parioli. Assistendo sin dall’inizio a grandi produzioni si è poi cimentato nella scrittura, collaborando con Gianluca Ferrato per lo spettacolo “La cena dei lupi”. Nasce successivamente un sodalizio registico con il giornalista e scrittore Leonardo Jattarelli, con il quale si impegna in diversi progetti arrivando a partecipare al Fringe Festival di Roma. In veste di produttore e regista porta in scena “Catilina”, scritto dal Claudio R. Politi, co-direttore del Nuovo Teatro Orione, palcoscenico sul quale realizza numerosi progetti come la rassegna di corti teatrali per la sensibilizzazione sulle patologie mentali “Corti da legare”. Tra le ultime fatiche “Un Natale da favola”, di cui è autore e regista, spettacolo/concerto con Beatrice Baldaccini e Claudio Zanelli, accompagnati dal Grifoncoro e L’Orchestra giovanile di Roma.

Daniele Adriani

Inizia la sua carriera artistica da bambino nel Coro di Voci Bianche di Musica per Roma sotto la direzione del M°Claire Gibault, dove interpreta Pollicino nell’omonima opera di H.W. Henze con la regia di Daniele Abbado; Hansel (Hansel und Gretel di E. Humperdinck) con la regia di Simona Marchini, l’Enfant (L’enfant et les Sortileges di M. Ravel) e il Pastorello nella Tosca di G. Puccini firmata da Franco Zeffirelli.

Dopo la laurea in Economia Aziendale conseguita presso l’Università di Roma Tre, riprende gli studi di canto con Anna Vandi e frequenta l’Opera Studio all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretto dal soprano Renata Scotto. Continua il suo perfezionamento presso l’Accademia d’arte lirica di Osimo diretta dal M° Vincenzo De Vivo, e tramite questa partecipa allo Young Artist Programme del Bolshoi Theatre di Mosca.

Nella sua carriera da tenore ha finora cantato nei principali teatri dell’opera nazionali tra cui il Teatro Regio di Torino, il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli ed internazionali come il Theatre du Chatelet di Parigi, il Kremlin Theatre di Mosca ed il Teatro Nazionale di Sarajevo interpretando ruoli delle maggiori opere di autori come Verdi, Mozart, Spontini, Beethoven, Puccini, Rota. A livello discografico sono state realizzate registrazioni live di molte sue produzioni tra cui I due timidi e La notte di un Nevrastenico di N. Rota e Le metamorfosi di Pasquale di G. Spontini da parte della Dynamic Records, mentre le opere contemporanee Un’improvvisa primavera attendo di D. Carnini e Tancredi appresso il combattimento di C.Ambrosini da parte della RAI.

La sua attività di direzione artistica coincide invece con la fondazione, insieme a Marco Mininno ed altri giovani artisti del panorama lidense dell’Associazione Compagni di Scena, attiva da ormai dieci anni sul territorio romano. In questa veste ha saputo portare in Italia Musical molto famosi nel circuito Broadway newyorkese come Sweeney Todd di S. Sondheim, La Famiglia Addams, musical ispirato al celebre fumetto di Charles Addams, The Last Five Years e Be More Chill, musical tratto dall’omonimo romanzo di Ned Vizzini e presentato in prima assoluta nazionale.

Daniele Alfieri

Diplomato in pianoforte al conservatorio Ottorino Respighi di Latina e laureato in composizione presso il conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli e presso l’Istituto Pontificio di Musica Sacra.

Ha lavorato come compositore per serie web, cortometraggi e spettacoli teatrali, primo tra tutti I racconti di Masha, spettacolo inedito di Masha e Orso, di proprietà della Animaccord Animation Studio.
Viene coinvolto in qualità di arrangiatore, compositore, orchestratore per produzioni e album di musica leggera (Castle Fusion, L’asino non vola più).

Lavora frequentemente con cantanti e strumentisti in qualità di pianista accompagnatore nel repertorio classico e musical, anche in istituti di alta formazione come l’International College of Musical Theatre.
Lavora da anni come insegnante di musica, direttore di coro e direttore musicale, specialmente all’interno dell’associazione Compagni di Scena, coordinando la parte musicale del progetto “Fabbrica Giovani Artisti”, corso di alternanza-scuola-lavoro con i ragazzi del liceo scientifico A.Labriola.

È uno dei responsabili dell’accademia CdS-Academy.

Sara Cipollitti

Nel 2016 consegue il Diploma Nazionale di Insegnante tecnico Danza Moderna Contemporanea (CSEN). E’ laureata in Letteratura Musica e Spettacolo presso la Sapienza Università di Roma.

Lavora nelle maggiori produzioni del musical italiano tra le quali: “Dirty Dancing” nel ruolo di Penny Johnson, regia di Federico Bellone e coreografie di G. Bruce; “Jesus Christ Superstar”, regia di M. R. Piparo e coreografie di R. Croce; “Il Marchese del Grillo” con la regia di M. R. Piparo e le coreografe di R. Croce; il “Conte Tacchia” nel ruolo della regina Elena, regia di Massimo Piparo e coreografie di M. Casalino, entrambi con E. Montesano, al Teatro Sistina di Roma e in tournée nazionale; “Febbre da cavallo”, con la regia di Claudio Insegno, coreografie di S. Bontempi e direzione artistica di Enrico Brignano, al Teatro Sistina di Roma.

Cura la regia dei video-clip musicali “La voce del silenzio” e “A Primmadonna”, interpretati da D. Pandimiglio e “Near you Sorridi Amore Vai” interpretato da Donatella Pandimiglio e Rita Cammarano con le musiche di Nicola Piovani.

Come regista sta curando, per la città di Torino, la mostra multimediale “Plart Vision” e, per il Museo del Mare di Santa Severa, il progetto “Live Art” prossimamente in uscita.

Matteo Montalto

Cantante, attore e speaker radiofonico, nasce a Roma e si forma presso la Libera Accademia dello Spettacolo. Approfondisce lo studio della recitazione con E. Coltorti, P. Gassman e P. Ferrari e del canto lirico e leggero con i maestri T. di Giorgio, G. Scalise e M.G. Fontana.

Interpreta il ruolo del Serenante in “RUGANTINO” al teatro Sistina di Roma con la messa in scena di M.R. Piparo e le coreografie di R. Croce e veste ancora i panni del Serenante nella commedia musicale “Il Conte Tacchia” con M. Mattioli, con la regia e le coreografie di G. Landi. E’ l’ Ufficiale ne “LA TOSCA” di L. Magni al teatro Greco di Roma; con la compagnia di Alfiero Alfieri interpreta Titta nella commedia musicale “ER MARCHESE DEL GRILLO”.

Come attore comico è nel cast della settima edizione di “Made in Sud”, in onda su Rai2, e della trasmissione “il Boss dei Comici”, in onda su La7, e nella serie tv “Sogno comico” in onda su Sky.

Conduce, prima con Marco Baldini e poi con il giornalista sportivo L. De Carlo e col Trio d’Italia, la trasmissione “TESTE DI CALCIO” in onda tutti i giorni su RADIO MONTECARLO SPORT.

logo-white-red_nuovo-teatro-orione
INFO E CONTATTI
Via Tortona, 7, 00183 Roma - 06/77206960